Crescita dell’eHealth
Nel corso degli ultimi decenni, il settore della salute ha conosciuto una serie di innovazioni tecnologiche, che ne hanno cambiato radicalmente il volto. La tecnologia è ormai presente in ogni aspetto della quotidianità: smartphone, computer e tablet sono sempre più utilizzati da persone di tutte le età.
Il settore eHealth ha raddoppiato il suo valore su scala mondiale rispetto a soli cinque anni fa, e vale oggi circa 160 miliardi di dollari. Il profilo dell’utente più attivo sul web nella ricerca di servizi, informazioni e novità inerenti al settore eHealth è il seguente: donna, laureata e con un’età tra i 35 e i 44 anni. La maggior parte delle ricerche effettuate online è rivolta ad acquisire informazioni su patologie e diagnosi mediche, su servizi medici e ospedalieri vicino alla propria zona di residenza e su consigli, articoli e suggestioni per mantenere uno stile di vita sano.
Cosa cercano online gli utenti in materia di salute?
Rispetto a 20 anni fa, al tempo dell’avvento di Internet, il settore dell’eHealth ha registrato una crescita vertiginosa: oggi, circa l’85% degli italiani ha usato Internet almeno una volta per documentarsi in materia di salute. Ma quali sono gli argomenti più ricercati?
- Medici
- Farmaci
- Stili di vita
- Cure e trattamenti
- Strutture ospedaliere
- Problemi di salute
- Integratori alimentari
Allo stesso tempo, è cresciuto esponenzialmente il coinvolgimento dell’utenza: almeno un utente su tre ha partecipato almeno una volta a discussioni connesse al campo medico su chat e blog, il 15% ha cercato informazioni su Twitter, Facebook e altri social networks, circa uno su dieci ha prenotato almeno una volta una visita medica online e uno su cinque ha chiesto un parere a un medico o a uno specialista attraverso il web.
Per quanto riguarda l’Italia, i dati mostrano come gli utenti più attivi nella ricerca di informazioni e servizi relativi al mondo della medicina e della sanità siano, in maggioranza, residenti al Nord Italia: Veneto, Trentino e Lazio sono le regioni in cui l’utenza è più attiva, mentre al Sud si riscontra, mediamente, un minore coinvolgimento (la Puglia è la regione in cui sono avvenute meno ricerche connesse all’Health).
App e tecnologie che stanno cambiando volto al mondo della salute.
L’incredibile diffusione degli smartphone e delle applicazioni per mobile ha interessato anche il mondo della salute: sono infatti moltissime le applicazioni che sono state lanciate negli ultimi anni, che semplificano l’approccio a una vasta serie di servizi connessi con svariati ambiti (fitness, alimentazione, farmaci, gravidanza, prenotazione di visite mediche).
Vediamone alcune:
- Pharmawizard: consente di trovare la farmacia più vicina, grazie alla geolocalizzazione
- Runastic: permette di monitorare tutte le attività fisiche
- Pacer: una app che consente di contare i passi
- My fitness Pal: permette di contare le calorie bruciate ogni giorno, utile per programmare la propria dieta
- Tessera Europea: utilissima per avere informazioni circa l’utilizzo della propria tessera sanitaria in ogni Paese dell’Unione Europea
- Salute: consente di tenere sotto controllo molti valori (colesterolo, glicemia, calorie etc.)
- Docplanner: consente al paziente di trovare il medico e lo specialista più vicino, valutando anche le recensioni di altri pazienti, e di prenotare una visita
- Period calendar: utile applicazione che permette alle donne di monitorare costantemente ovulazione, ciclo e periodo fertile
Oltre a app e servizi per mobile, stanno contribuendo a rivuluzionare il mondo della salute numerose novità tecnologiche. Innovazioni come la Tecnologia Laser, L’Immunoterapia, la Mappatura del Dna, Wereable Services e la Cartella Clinica Elettronica (solo per citarne alcune) hanno ampliato gli approcci terapeutici, abbattuto i costi di alcuni servizi e semplificato la condivisione di dati. In sintesi, il cambiamento in atto è epocale: eHealth e novità tecnologiche offline hanno lo stesso fine, quello di razionalizzare le risorse, ampliare le possibilità e fornire nuovi servizi. Non è facile immaginare quale possa essere lo scenario fra 10 anni, ma è facile prevedere che assisteremo all’avvento di ulteriori novità e servizi, che rivoluzioneranno ancora il nostro modo di pensare e immaginare il nostro rapporto con la salute e la medicina.
Fonte: Redazione di Docplanner.it
Infografica a cura diDocplanner.it